La comunicazione nella gestione dei progetti.

Ho parlato molte volte di quanto sia importante la comunicazione online, la comunicazione nella gestione dei progetti, ma non solo, direi la comunicazione in generale.

Ebbene, oggi vorrei approfondire l’argomento sulla comunicazione di progetto, argomento di fondamentale importanza. Troppo spesso quando si sta lavorando su un progetto, si da priorità ad attività di natura tecnica ed operativa, sottovalutando il peso e gli impatti che ha la comunicazione di progetto.

Comunicare efficacemente è una questione estremamente seria.

L’importanza della comunicazione nella gestione dei progetti

La comunicazione è essenziale nella vita di tutti i giorni, tutto il mondo ruota intorno ad esso.

L’origine stessa del termine – dal latino communico = mettere in comune, far partecipe – ci aiuta a comprenderne l’importanza.

Nel lavoro, in un progetto, inizi a comunicare il primo giorno di lavoro e continui per tutta la durata del progetto, fino alla sua chiusura, questa è  la comunicazione nella gestione dei progetti.

E’ quindi importante conoscere i passi necessari per impostare una comunicazione efficace sul progetto ed essere, allo stesso tempo, consapevoli dei maggiori ostacoli che potrebbero presentarsi lungo il percorso.

La comunicazione nella gestione dei progetti deve essere a doppio senso.

Comunicare, come già detto, vuol dire mettere in comune. Quando comunichi durante un progetto, stabilisci una connessione con il destinatario o con i destinatari.

Grazie a questa connessione invii dei messaggi. Ossia, condividere informazioni, idee, o semplicemente un atteggiamento.

All’invio di un dato messaggio, un errore comune è dare per scontato che il destinatario lo interpreterà esattamente nel modo in cui intendeva colui che il messaggio lo ha inviato.

Per evitare questo possibile disallineamento tra ciò che trasmetti e ciò che effettivamente arriva a destinazione è necessario prendere in considerazione tutte le variabili che potrebbero influenzare l’efficacia della tua comunicazione, soprattutto per quanto riguarda la comunicazione nella gestione dei progetti:

  • diversità caratteriali e culturali
  • il luogo dove comunichi
  • comunicazione non verbale
  • stato emotivo del destinatario

E molte altre ancora…

La comunicazione nella gestione dei progetti: come evitare fraintendimenti

I problemi di comunicazione possono inficiare in modo importante l’esito del progetto. Per questo motivo la comunicazione di progetto è un aspetto da curare con grande attenzione.

Per me è fondamentale fare appello al mio buon senso, che mi ha sempre aiutato in questi anni e che per fortuna fa anche parte del mio carattere.

Per questo suggerisco di modulare il modo in cui comunichi considerando sempre che:

  • tu comunichi anche quando non parli
  • verifica sempre cosa è stato percepito.

Quello che comunichi, come lo comunichi e a chi lo comunichi deve sempre posizionarti come colui che ha il pieno controllo della situazione. All’inizio non sarà semplice, ma con studio, lavoro e tanta dedizione nulla sarà impossibile.

La comunicazione nella gestione dei progetti: l’importante è non dare per scontato nulla.

In tutto questo cosa capisco?

Comunicazione errata: se si da per scontato che la nostra comunicazione è corretta e che il destinatario del nostro messaggio deve necessariamente comprendere quanto stiamo dicendo, chiedendo o proponendo.

In questo modo diventa una comunicazione a senso unico, perché non si ammette che dall’altra parte la persona abbia potuto mal interpretare qualcosa.

Comunicazione corretta: pretendere un comunicazione a doppio senso, cercare il confronto o la verifica per entrambi di aver pienamente compreso il messaggio. Fare domande e fare in modo che il nostro interlocutore ne possa fare a sua volta. Comunicare continuamente!

Insomma dobbiamo essere e sentirci sempre allineati.

Questa settimana l’argomento è un po’ impegnativo! Spero possa darvi qualche spunto di riflessione.

Antonella Cafaro 🙂

Antonella
Antonella
Ciao, sono Antonella Cafaro e mi occupo di assistenza virtuale. Lavoro con professionisti/e, imprenditori e imprenditrici. Li affianco nella gestione di amministrazione e burocrazia, così possono recuperare tempo prezioso da dedicare alle parti più strategiche (ma spesso più trascurate) della loro attività. Aiuto chi desidera avviare la professione di assistente virtuale con consulenze e percorsi di mentoring.
Non ci sono commenti

Scrivi il tuo commento