Uno strumento utilissimo (e semplice da usare) per creare le tue grafiche.

Quasi quotidianamente devo creare grafiche o elaborare immagini per i social, il blog, la newsletter e sono sempre alla ricerca di strumenti intuitivi.

 

Non sono una graphic designer (per carità… lascio a loro il compito di creare loghi e lavorare a progetti complessi) ma per gestire al meglio la mia presenza online (e quella delle mie clienti) devo usare quasi quotidianamente grafiche in vari formati da utilizzare su diverse piattaforme.

Per fare tutto questo io uso Canva.

Sono tanti i programmi che permettono anche a chi non è un esperto di grafica, di ottenere risultati visivamente piacevoli ma Canva è lo strumento che uso di più. È semplice da usare e anche nella versione gratuita permette di fare moltissimo.

Ecco le caratteristiche principali.

TEMPLATES PERSONALIZZABILI

 

Ha una galleria di templates preimpostati e personalizzabili in ogni loro parte, utilizzabili gratuitamente

Ti segnala lui quali sono le dimensioni adatte a quello che devi fare tu. Se devi creare un post per facebook, Canva ha già il formato impostato.

Ti serve per Pinterest? Ok, Canva ha il già il formato pronto. La cover per la pagina Facebook? La cover per il canale di YouTube?

Canva ha già preimpostati tantissimi formati  guarda questo screenshot (parziale.. in realtà sono molti di più!):

 

 

E se il formato che cerchi tu non c’è, puoi sempre creare un design con misure scelte da te.

IMMAGINI

 

Canva ti offre una galleria con tante immagini, alcune gratuite, altre a pagamento (costano 1 $, quindi sono comunque più che abbordabili). In ogni caso puoi anche caricare le tue e lavorare su quelle, applicando filtri o modificando saturazione, luminosità, contrasto, sfocatura, ecc. Le puoi anche capovolgere, sia verticalmente che orizzontalmente.

A tua disposizione hai:

  • tanti tipi di griglie in cui inserire più immagini come in un collage
  • tantissime cornici
  • forme: elementi che ti permettono di sbizzarrire la fantasia. Considera che puoi lavorare con più strati. Guarda cosa si può fare sovrapponendo una forma e lavorando con la trasparenza

 

ELEMENTI DI TESTO

 

Inoltre, all’interno della grafica che stai creando puoi inserire elementi di testo per i quali hai tanti fonts tra cui scegliere. Puoi cambiare dimensioni, colori, spaziatura tra le lettere, altezza delle righe.

Puoi giocare con: grassetto, corsivo, elenchi puntati e numerati, allineamento.  Puoi anche creare collegamenti ipertestuali, per esempio inserire il link a un sito web. In questo caso devi ricordarti di scaricare il file in formato pdf, così che il link resti cliccabile e funzionante 😉

SFONDI ED ELEMENTI GRAFICI

 

Puoi scegliere tra tanti sfondi e hai anche a disposizione moltissimi elementi grafici, come icone, linee, illustrazioni, diagrammi.  Ogni elemento (testo, icone, forme, etc.) può essere ruotato, spostato, ingrandito, rimpicciolito.

Quando sposti gli elementi vengono visualizzate anche delle comodissime griglie che si allineano con il centro o con gli altri elementi. In questo modo hai sempre una “guida” di riferimento per mantenere centrato il tutto o allineare tutti gli elementi come preferisci.

PDF CON PIU’ PAGINE

 

Puoi creare più pagine. Per esempio se stai creando un pdf, parti dalla prima pagina,  poi ne aggiungi una seconda, una terza e via. Volendo, puoi duplicare la precedente in modo da risparmiare tempo e avere già metà del lavoro fatto. Avendo già l’impostazione grafica di base devi solo modificare il testo ad esempio..

Puoi scaricare i file in formato pdf, png e jpg.

CONDIVISIONE

 

Puoi condividere un design sul quale stai lavorando con un’altra persona, decidendo se può solo visualizzare o anche modificare, e naturalmente puoi, a tua volta, lavorare su grafiche che hanno condiviso con te.

Puoi creare un team che collabora agli stessi design, aggiungendo fino a un massimo di 10 membri nella versione gratuita.

 

La versione a pagamento ti dà qualcosa in più..

 

Io sono passata alla versione a pagamento per avere alcune funzioni che trovo molto comode, oltre a un numero maggiore di immagini tra cui scegliere.

  • Possibilità di scaricare il design con lo sfondo trasparente.
  • Magic resize (questa mi piace da matti). Hai creato un’immagine per condividere un post su fb ma ti serve la stessa grafica in formati adatti per Twitter e Pinterest? Invece di rifare da capo, con un semplice click su “magic resize” ci pensa lui. Crea copie della grafica originaria e le imposta già negli altri formati che hai scelto. Si tratterà poi solo di sistemare e allineare meglio qualche elemento.
  • Scelta dei font e colori preferiti. Quando devi elaborare un’immagine fai molto prima, perché ti propone per primi sempre i tuoi font e i tuoi colori, aiutandoti a creare immagini in linea con il tuo brand.
  • Possibilità di caricare i tuoi font. Canva ha già una bella raccolta di font di ogni tipo, ma se ne hai uno diverso puoi caricarlo e utilizzarlo in ogni grafica che andrai a creare.

Queste sono le principali caratteristiche, un’ultima ma super importante è che è veramente facile da utilizzare, davvero molto intuitivo. È più complicato spiegarlo che utilizzarlo…

Sicuramente uno dei miei tools preferiti. Qui ne trovi altri che mi aiutano ogni giorno nel mio lavoro.

Tu ne hai uno preferito in assoluto? Quello che ringrazi ogni giorno che sia stato inventato? (Più o meno la stessa sensazione che provo io quando penso alla lavatrice 😉 )

Antonella
Antonella
Ciao, sono Antonella Cafaro e mi occupo di assistenza virtuale. Lavoro con professionisti/e, imprenditori e imprenditrici. Li affianco nella gestione di amministrazione e burocrazia, così possono recuperare tempo prezioso da dedicare alle parti più strategiche (ma spesso più trascurate) della loro attività. Aiuto chi desidera avviare la professione di assistente virtuale con consulenze e percorsi di mentoring.
Non ci sono commenti

Scrivi il tuo commento