Gestione appuntamenti online. Risparmia tempo con gli strumenti giusti.

Se la tua attività si basa su molti incontri virtuali o reali con clienti o collaboratori, sei già consapevole di quanto tempo ti porti via la gestione degli appuntamenti.
A volte sono necessarie svariate email avanti e indietro per riuscire a trovare un giorno e orario che faccia comodo a entrambi.
Fortunatamente (grazie web!) esistono tanti software online che permettono di risparmiare tempo e fatica.
Molti hanno anche una versione gratuita seppur con funzionalità ridotte, utile quando occorre uno strumento molto basic oppure quando vogliamo testarne il funzionamento prima di acquistare la versione pro.
In pratica come funzionano gli strumenti per la gestione appuntamenti online?
Una volta creato l’account e personalizzato la nostra pagina di prenotazione, andiamo ad inserire le nostre disponibilità nei vari giorni e orari. Possiamo poi condividere il link con le persone interessate, inviandolo via mail, aggiungendolo alla fine dei nostri post o su una pagina del nostro sito ad esempio.
Chi clicca sul link vede il nostro calendario con i giorni e orari liberi per prenotare. Può quindi rifletterci e decidere serenamente quando sarebbe più comodo per lui fissare l’appuntamento.
Possiamo anche impostare alcuni campi che il cliente deve obbligatoriamente (o facoltativamente) compilare per completare la prenotazione, ad esempio: nome, email, numero di telefono oppure Skype Id, o altre informazioni utili per prepararci all’incontro.
Il cliente compila, prenota e riceve una conferma con tutti i dati della sessione. A noi arriverà la relativa notifica con le informazioni che avevamo richiesto.
Ecco fatto: l’appuntamento è fissato.
Sempre nel nostro account possiamo impostare e personalizzare (solitamente solo nelle versioni a pagamento) i reminders, email che saranno inviate al cliente per ricordargli del nostro incontro (non si sa mai..).
Come vedi, il procedimento è semplice.
I programmi utilizzabili sono moltissimi e hanno funzionalità simili. Alcuni risultano più intuitivi di altri nell’impostazione e utilizzo ma è tutto molto soggettivo. Meglio provarne alcuni e vedere con quale ci troviamo più a nostro agio.
Ecco qualche esempio di programma per la gestione appuntamenti online.
A mio avviso Calendly è molto intuitivo. Puoi condividere il calendario con clienti e collaboratori. L’appuntamento verrà aggiunto al nostro calendario attraverso una sincronizzazione automatica. Si integra bene con Google, Outlook, Office 365, ICloud. È possibile incorporare il codice anche sul nostro sito così che i clienti possano prenotare direttamente da lì senza dovergli inviare il link con altri mezzi. Possono essere impostati anche eventi di gruppo. L’applicazione è ottimizzata per dispositivi mobili e si regola automaticamente sul fuso orario giusto, utilissimo se si collabora con persone all’estero. Ad esempio tu imposti la tua disponibilità per le 17 ora italiana e il tuo cliente a New York vede l’ora corrispondente mostrata secondo il suo fuso orario.
Anche questo strumento offre la condivisione del proprio calendario e si integra benissimo con Google Calendar, iCloud e altre app. Il codice può essere incorporato sul proprio sito web o sulla pagina Facebook. Come gli altri, anche questo tool permette la personalizzazione dei reminders e follow up degli appuntamenti. Offre la possibilità di inserire i captcha (per evitare di interfacciarsi con i bot) e di vincolare la prenotazione al pagamento tramite Stripe.
Forse un pochino meno intuitivo dei precedenti, ma è molto consigliato per piccole e medie imprese con necessità più strutturate. Anche Acuity permette di vincolare appuntamenti al pagamento da parte del cliente. Quindi, il cliente sceglie il giorno e l’ora ma per ultimare la prenotazione viene diretto alla pagina di pagamento attraverso PayPal, Stripe e altri servizi simili. Può essere integrato con tanti altri servizi online, tra cui Zapier, Quickbooks, MailChimp ecc.
Anche 10to8 come Acuity offre molte funzionalità, incluso reporting avanzato, invio e personalizzazione di reminder via email o SMS. Permette di creare un database clienti e di inviare forms per raccogliere feedback o informazioni importanti. Supporta anche la lingua italiana.
L’elenco potrebbe continuare all’infinito.. qui trovi tanti altri programmi se vuoi curiosare un po’.
Tu come ti organizzi per gli appuntamenti? Qual è il tuo tool preferito?
Silvia Guerini
Commento del 10 Luglio 2019ciao Antonella, grazie per l’articolo. Sto “studiando” Calendly” (versione free), ma vedo che non si può impostare la lingua su italiano. Non è un problema per me, ma temo che non tutti i clienti capiscano l’inglese; sai se tra questi tool ce n’è uno disponibile anche in italiano? Grazie mille!
Antonella
Commento del 10 Luglio 2019Ciao Silvia, a dire il vero a me risulta che in Calendly si possa impostare la lingua su italiano in modo che quando i clienti prenotano gli venga mostrato tutto in italiano, incluso le eventuali domande a cui chiedi di rispondere. Lo uso anche per me in questo modo. Anche i messaggi di conferma gli arrivano in italiano anche se (nella versione gratuita) non ne puoi modificare il testo. Un altro strumento che puoi considerare è simplybook.it. Io non l’ho mai usato ma anche in questo caso la lingua dovrebbe essere personalizzabile anche nella versione free. 🙂