Delega efficace: come vincere le paure e iniziare a delegare

Quando si parla di delega, emergono spesso diversi timori che possono rendere il processo più difficile. Vediamo i principali e come superarli:
“Nessuno può farlo bene come me”
Questo è uno dei timori più comuni. La verità è che, sebbene nessuno possa fare le cose esattamente come noi, può farle in modo sufficientemente valido se gli spieghiamo bene obiettivi e processi. Potremmo persino trovare qualcuno che svolge determinate attività meglio di noi, specialmente quando si tratta di compiti specifici che non rappresentano il nostro core business. E in questo caso la delega rappresenta un’ottima alleata per la crescita del nostra attività.
La paura di perdere il controllo
Questo timore si supera ricordando che non stiamo delegando tutta la nostra attività, ma solo alcune parti specifiche che possiamo facilmente monitorare. È importante. Il mio consiglio è quello di stabilire fin dalla fase di onboarding dei momenti di controllo, in modo che da ambo le parti si sia pronti a ragionare sui feedback relativi all’attività delegata e, se necessario, aggiustare la procedura.
La difficoltà nel trovare la persona giusta
La chiave per affrontare la ricerca della persona giusta con cui collaborare sta nel definire chiaramente:
- Le competenze necessarie per svolgere le mansioni che vogliamo delegare
- Le qualità personali desiderate nella persona con cui andremo a collaborare (come stile comunicativo, approccio al lavoro, ma anche il carattere e il modo di fare). Non è solo questione di competenze tecniche, ma anche di trovare qualcuno con cui ci si trova bene a dialogare e che possa rappresentarci adeguatamente con i clienti e gli interlocutori esterni della nostra attività
- La disponibilità richiesta, che varierà in base al tipo di lavoro che dovremo delegare (mansioni da svolgere su base giornaliera, in determinate fasce orarie, in modalità asincrona, ecc.)
Le preoccupazioni sul budget
Sicuramente un buon punto di partenza può essere prevedere un budget di massima che possiamo permetterci di spendere, così da poter scremare più facilmente in fase di colloquio le varie tipologie di servizio proposte e i relativi costi. Ma al di là di questo accorgimento pratico, è fondamentale vedere la delega come un investimento: il vero ritorno sull’investimento si potrà valutare solo dopo alcuni mesi, quando la collaborazione sarà a regime e si potrà quantificare il tempo effettivamente risparmiato e come viene utilizzato altrimenti.
Superare tutti questi timori è possibile con un approccio graduale alla delega e una pianificazione accurata. Sono tutti nodi che con la mia consulenza alla delega per imprenditori e professionisti aiuto a sciogliere, perché sono fermamente convinta che delegare bene sia il primo passo per poter far crescere di pari passo la propria attività e la propria serenità.
Non ci sono commenti