Assistente virtuale, servizio su misura o pacchetto preconfezionato?

Un’Assistente Virtuale che tipo di servizio fornisce?
La strutturazione del servizio fornito e la sua modalità di erogazione possono essere stabilite a priori e offerte come standard, oppure scelti i singoli servizi si valutano il peso e le attività per ciascuno, in base alle necessità del cliente. La differenza? Il primo è un pacchetto preconfezionato, il secondo è su misura.
Cosa significa servizio su misura
Secondo la mia esperienza, un servizio su misura è la scelta migliore che un cliente può fare per avere l’aiuto necessario per le proprie esigenze.
Con un servizio su misura:
- viene definito il peso di ciascuna attività che l’Assistente Virtuale andrà a svolgere, cosa comporta e cosa viene richiesto da entrambe le parti
- una volta definite le varie attività, l’Assistente Virtuale sarà in grado di misurare precisamente il proprio impegno verso il cliente
- l’approccio diventa consulenziale oltre che operativo e questo è un ulteriore valore aggiunto per il cliente
Svantaggi: tempo maggiore che si impiega in fase iniziale capire come organizzare le varie attività.
Cosa significa pacchetto preconfezionato
In alcuni casi l’approccio su misura non funziona, o meglio rischia di essere più dispersivo che vantaggioso. Solitamente accade quando il cliente ha delle necessità che possono essere gestite attraverso pacchetti già strutturati in termini di quantità di ore e modalità di erogazione.
Un esempio potrebbe essere la richiesta di gestione e aggiornamento del blog o delle pagine social. Le attività da svolgere in questo caso sono sempre le stesse e sono quindi facilmente quantificabili e gestibili con un pacchetto standard, a un prezzo più vantaggioso per il cliente rispetto a quello su misura.
Svantaggi: tutto quello che non rientrerà tra le attività previste e preventivate, dovrà essere gestito come extra, definendolo in fase di contratto.
Come sfruttare il servizio migliore per le proprie esigenze
La cosa migliore da fare è quindi valutare attentamente di volta in volta quanto occorre e capire quali attività potrebbero essere considerate standard e quali, invece, debbano essere gestite in modo personalizzato.
Le variabili da considerare potrebbero essere:
- la ripetitività delle attività da svolgere
- la variabilità della consistenza delle stesse nel tempo
- lo sviluppo del business del cliente
Per valutare tutti questi aspetti, un’Assistente Virtuale è sempre pronta a comunicare con il cliente, ascoltare le sue esigenze e proporre almeno due possibili soluzioni, quando possibile, per valutare la come affrontare insieme le attività e i progetti che verranno.
Questo è sicuramente il vantaggio di avere al proprio fianco un’assistente virtuale!
Non ci sono commenti