Assistente Virtuale. Costo o investimento?

Assistente Virtuale costo

Quando collaborare con un’Assistente Virtuale non è più un semplice costo, ma diventa un investimento?

 

Quando a fronte di una certa cifra spesa ora, otterremo un guadagno (quantificabile in vari modi) in futuro, stiamo facendo un investimento.

Per esempio, quando investiamo in pubblicità, stiamo sostenendo un costo, ma sappiamo già che molto probabilmente ci porterà nuovi clienti.

Anche quando investiamo nella collaborazione con un’Assistente Virtuale, avremo un ritorno in termini di tempo, sicuramente una delle risorse più preziose che abbiamo.

 

I motivi che spingono un imprenditore o un libero professionista a lavorare con un’Assistente Virtuale possono essere vari:

 

  • è sommerso di cose da fare tanto da sottrarre ore preziose alla sua vita privata
  • non ha le capacità tecniche per gestire alcune mansioni necessarie alla sua attività, ma non intende utilizzare il suo tempo per impararle
  • vuole delegare alcune mansioni accessorie della sua attività, per guadagnare tempo da reinvestire in attività più importanti

 

Prendiamo come esempio una psicologa che gestisce il suo studio.

Si occupa delle consulenze con i pazienti, gestisce il sito web, il blog, una pagina Facebook, il customer care (dall’appuntamento alla fatturazione), la burocrazia (informativa privacy, rapporti con il commercialista), ecc.. La parte centrale del suo lavoro è costituita ovviamente dagli incontri con i pazienti. Quella è l’unica attività di cui deve tassativamente occuparsi lei, con le sue competenze, la sua abilitazione, la sua esperienza.

Tutto il resto può essere delegato.

A questo punto deve fare una valutazione: “quanto tempo mi occorre per caricare un articolo sul blog, editarlo, cercare un’immagine adatta, condividere il tutto sui social? Quanto tempo mi serve per ricontattare i pazienti per avvisarli che starò via due giorni per un convegno e fissare gli appuntamenti in nuove date? Quanto tempo mi porta via il dover preparare e inviare le fatture?”

Tutte queste micro attività sono accessorie ma assolutamente indispensabili allo svolgimento del suo lavoro, però non producono introiti diretti. Non riceve alcun compenso per spostare gli appuntamenti o caricare l’articolo sul blog. Sono tutte cose che è perfettamente in grado di fare, ma se si dedica a queste, il tempo per vedere altri clienti si riduce e di conseguenza avrà meno incassi.

In questa ottica, il costo sostenuto per avere il supporto di un’Assistente Virtuale diventa un investimento.

 

Le ore che risparmi/guadagni le puoi aggiungere al tuo business o alla tua vita privata. Puoi decidere tu se utilizzarle per fare più consulenze, monetizzando immediatamente, oppure per andare avanti col libro che stai scrivendo, oppure semplicemente per accompagnare i tuoi figli a vedere quella mostra o ricominciare finalmente ad andare in palestra.

Vale la pena di investire in questo senso?

Dipende da quale valore dai al tuo tempo!

 

Se consideri il prezzo pagato per avere l’aiuto di un collaboratore come un investimento, avrai la possibilità di incrementare le occasioni di ricavo o di migliorare la tua vita privata. Se lo vedi solo come un costo da sostenere per andare avanti, tenderai a spendere il meno possibile, a discapito a volte della qualità.

Se desideri investire nella tua attività perché vuoi crescere o migliorare la qualità della tua vita, devi cercare una persona affidabile in grado di affiancarti, fornendoti competenze, supporto e collaborazione in modo puntuale e preciso.

Può volerci tempo per trovare la persona giusta, ma d’altronde lasceresti i tuoi figli a una baby-sitter di cui hai trovato il bigliettino alla fermata dell’autobus, solo perché costa meno delle altre? Io proprio no!

Il mio business l’ho creato e l’ho visto crescere, il mio obiettivo primario è vederlo fiorire collaborando con persone che se ne prenderebbero cura come farei io.

Riassumendo, in termini contabili lavorare con un’Assistente Virtuale è un costo, certo. Deduci il costo che ti fattura esattamente come gli altri costi che sostieni per la tua attività, ad esempio, la cancelleria o l’abbonamento telefonico. Ma se consideri che la cifra pagata ti permetterà di aggiungere 10/15/20 ore in più al mese alla tua vita, allora diventa un investimento.

Se ne vale la pena o no, dipende dalle tue valutazioni.

Antonella
Antonella
Ciao, sono Antonella Cafaro e mi occupo di assistenza virtuale. Lavoro con professionisti/e, imprenditori e imprenditrici. Li affianco nella gestione di amministrazione e burocrazia, così possono recuperare tempo prezioso da dedicare alle parti più strategiche (ma spesso più trascurate) della loro attività. Aiuto chi desidera avviare la professione di assistente virtuale con consulenze e percorsi di mentoring.
Non ci sono commenti

Scrivi il tuo commento